Ci stiamo avvicinando a quel periodo dell’anno, il Natale, dove la domanda che ricorre più spesso, oltre a “Cosa farai a Capodanno?” è la seguente:
“Panettone o Pandoro?”
L’anno scorso abbiamo fatto una ricerca su Google relativa agli ultimi 12 mesi del 2019 e abbiamo scoperto che in Italia ci sono circa 15mila ricerche mensili della parola “PANETTONE“, con una punta di 90mila ricerche nel solo mese di dicembre.
La parola “PANDORO” invece è cercata circa 8mila volte al mese, con punte di 50mila ricerche a dicembre.
Stando a questi dati parrebbe quindi che la disputa natalizia sia vinta dal tipico dolce milanese, il Panettone.
A nostro parere è anche il dolce più buono. 🙂
Se qualcuno se lo stesse chiedendo il Panettone è, tra i due dolci, anche il più antico: infatti la ricetta del tipico dolce natalizio iniziò a circolare già nel XVI secolo. Il primo a scrivere di una focaccia dolce che ricorda l’impasto del panettone fu Cristoforo di Messisbugo, cuoco di Ferrara che nel 1549 in un suo ricettario parlava di un dolce fatto dalle parti di Milano, a base di farina, burro, zucchero uova e latte. Non c’erano ancora uvette e canditi, ma l’impasto era lo stesso.
La storia del Pandoro è invece molto più recente. Nasce dall’intuito del veronese Domenico Melegatti, nel 1894, a Verona. Lo chiamò “pane d’oro” forse in omaggio agli antichi pani d’oro della Repubblica di Venezia, un modo per ricordare l’abitudine delle antiche famiglie veneziane di impreziosire i propri pani con foglie dorate. Il vero antenato pare essere probabilmente il Nadalin, un dolce veneto casalingo a forma di stella.

pandoro-artigianale
Panificio Pagnoni di Pesaro come ogni anno si è già messo all’opera per realizzare il vostro panettone preferito, nelle 5 varianti principali: al cioccolato, con arance mediterranee, fichi e noci, glassato tradizionale e mandorlato.
Quest’anno super novità: produciamo anche il pandoro artigianale… Presto caricheremo ingredienti e foto sul sito, continuate a seguirci! 🙂
Siete ancora in tempo per fare i vostri ordini, soprattutto se avete un’azienda e il quantitativo da ordinare è cospicuo. Chiamateci allo 0721 453392 oppure inviateci un’email compilando il form qui.
Storicità del panettone/pandoro: fonte focus.it / Dati ricerche mensili: seozoom